- compiere
- compiere /'kompjere/ (non com. compire) [lat. complēre, con mutamento di coniug.] (io cómpio, ecc.; pass. rem. compiéi e più com. compìi, da compire ; anche le altre forme sono da compire [compivo, compirò, compissi, ecc.], tranne il ger. compièndo e il part. pass. compiuto ).■ v. tr.1.a. [determinare l'esecuzione di un'azione, di un'opera e sim.: c. un'impresa, un viaggio ] ▶◀ attuare, eseguire, fare, realizzare. ‖ svolgere.b. [portare a termine] ▶◀ completare, concludere, finire, terminare, ultimare. ◀▶ avviare, cominciare, incominciare, iniziare, (fam.) partire, (region.) principiare.c. [con riferimento agli anni di età, giungere al termine] ▶◀ (fam.) fare, finire.2.a. [condurre ad effetto una cattiva azione: c. un delitto ] ▶◀ commettere, consumare, perpetrare.b. [dare adempimento a qualcosa secondo le consuetudini, le convenienze o le leggi: c. il proprio dovere ] ▶◀ adempiere, assolvere, (burocr.) ottemperare (a), soddisfare.■ compiersi v. intr. pron.1.a. [giungere a termine] ▶◀ concludersi, finire, terminare. ◀▶ avviarsi, cominciare, incominciare, iniziare, (non com.) principiare.b. [avere svolgimento] ▶◀ attuarsi, effettuarsi, realizzarsi, svolgersi.2. [venire ad effetto: si è compiuta la profezia ] ▶◀ adempiersi, attuarsi, avverarsi, (lett.) inverarsi, realizzarsi. [⍈ fare]
Enciclopedia Italiana. 2013.